Geocoding API con PTV xServer
-
Trasforma indirizzi in coordinate geografiche e viceversa
Che cos’è la geocodifica?
-
-
La geocodifica è il processo che permette di convertire indirizzi in una coppia di coordinate (latitudine e longitudine) e, viceversa, dalle coordinate consente di risalire all’indirizzo postale. La geocodifica è un requisito importante per tante applicazioni geografiche, comprese quelle di mapping, di routing e di ottimizzazione dei percorsi: permette di trovare e visualizzare sulla mappa digitale le località e i siti di interesse.
-
Perché utilizzare le API di geocodifica di PTV?
Le PTV Geocoding API sono componenti di sviluppo, disponibili sia come web service cloud, sia come soluzione on premise. Grazie alle interfacce standard, le API di geocodifica di PTV possono essere facilmente integrate nei sistemi e nelle architetture esistenti. Gestisce con rapidità tutte le richieste di geolocalizzazione, sia per singoli indirizzi, sia per interi database. Le API di geocodifica di PTV offrono la massima flessibilità e precisione. Il nostro database cartografico ha un’elevata accuratezza e permette un perfetto matching tra coordinate e località.
-
-
Input da dati con o senza un particolare formato
Le PTV Geocoding API consentono di lavorare con la massima flessibilità: puoi utilizzare un formato libero senza considerare l’ordine degli elementi che compongono l’indirizzo o una struttura definita di un database di importazione. In entrambi i casi, il match tra indirizzi e coordinate è accurato e preciso.
-
Geocodifica diretta e inversa
Nel processo di geocodifica diretta, si parte dall’indirizzo di un punto di interesse e si ottengono le relative coordinate (latitudine e longitudine). Nella geocodifica inversa (reverse geocoding), dalle coordinate si ottiene l’indirizzo del sito. I web service di geocodifica di PTV garantiscono precisione e affidabilità.
-
Geocodifica batch per grandi moli di dati
La geocodifica in batch (batch geocoding) permette di geocodificare insieme grandi quantità di dati. Gestendo il carico di lavoro in questo modo, puoi ridurre il traffico sulla rete e geocodificare gli indirizzi in modo veloce.
-
-
-
Verifica la correttezza degli indirizzi e normalizza i database
La validazione degli indirizzi controlla i tuoi dati di input e suggerisce, se necessario, l’indirizzo corretto. Così hai sempre la garanzia di lavorare con database aggiornati e senza dati errati.
-
“Rooftop Geocoding” per maggiore precisione
La geocodifica di un indirizzo non è sempre un’operazione che si può svolgere con un algoritmo: il risultato di una interpolazione spesso non coincide con il punto esatto da raggiungere. Per questo, le API di geocodifica di PTV permettono di effettuare il “rooftop geocoding” utilizzando le coordinate esatte di un indirizzo e fissando il punto di interesse nella sua reale posizione sulla mappa. I trasportatori hanno così la certezza che la destinazione del loro viaggio coincide esattamente con il punto dove sono attesi per lo scarico delle merci.
-
API di ricerca dei codici postali per tutto il mondo e per tutti i formati
Nessun problema di complessità e formato del codice postale: la API PTV di ricerca dei CAP è in grado di individuare, a partire dal codice postale, le località corrispondenti in tutto il mondo.
-
NOVITÀ!! Scopri le nuove Maps API PTV Developer
API per la geocodifica, il routing con mezzi pesanti e l'ottimizzazione dei trasporti
PTV Developer è l'innovativa piattaforma di API geografiche di nuova generazione, potenti, flessibili, personalizzabili e scalabili che consentono di sviluppare applicativi geografici per il mondo dei trasporti e della logistica. Prova le API gratuitamente!
-
Documentazione Geocoding API
API Versione 1: la nostra soluzione più stabile e più usata dai nostri clienti. Scarica le API più recenti e leggi la documentazione disponibile: API Version 1
Se desideri avere esempi di integrazione, visita la pagina PTV xServer API Version 1 Code Sample Browser.
API Versione 2: è il futuro dei PTV xServer ed è sviluppato su un’architettura completamente nuova, con più flessibilità e affidabilità. Dai uno sguardo alle API Version 2