Pianificazione del trasporto pubblico semplificata

Sapevi che oltre 26 milioni di persone in Germania utilizzano quotidianamente i mezzi pubblici? Come si confronta questo numero con quello del tuo Paese?

In effetti, la pianificazione del trasporto pubblico si trova ad affrontare sfide più grandi che mai, soprattutto con l'introduzione di sistemi tariffari innovativi e la crescente domanda di mobilità sostenibile in tutto il mondo. Ad esempio, il Deutschlandticket tedesco offre l'accesso al trasporto pubblico nazionale al costo di 58 € al mese (circa 63 $).

Questo offre opportunità uniche. Il servizio di trasporto pubblico deve essere ripensato e ottimizzato per soddisfare le mutevoli esigenze dei passeggeri.

Diversi fattori giocano un ruolo cruciale: dalla pianificazione strategica della rete e dalla configurazione efficiente alla programmazione dei veicoli e allo sviluppo di un sistema tariffario competitivo.

In quest'area applicativa, vi mostreremo come funziona la moderna pianificazione del trasporto pubblico, quali passaggi sono essenziali e come affrontare con successo le sfide attuali.

Cos'è la pianificazione del trasporto pubblico?

La pianificazione del trasporto pubblico è un campo complesso che implica la progettazione e l'ottimizzazione dei sistemi di trasporto pubblico. Costituisce uno strumento fondamentale per la creazione di una rete di trasporto pubblico sostenibile e finanziariamente sostenibile.

Compiti e obiettivi principali

Uno strumento chiave nella pianificazione del trasporto pubblico è un piano generale, che definisce gli obiettivi da raggiungere in uno sviluppo a medio-lungo termine. Costituisce la base per un'offerta di trasporto pubblico ben coordinata e include i seguenti compiti principali:

  • Analisi della domanda di passeggeri e previsioni
    L'analisi dei dati relativi al numero di passeggeri, ai flussi di pendolari e ai modelli di mobilità consente una previsione accurata della domanda e costituisce la base per una pianificazione del servizio basata sulla domanda.
  • Sviluppo della rete di trasporto pubblico
    La pianificazione e l'ottimizzazione di percorsi, intervalli e trasferimenti migliorano l'accessibilità e garantiscono un servizio di trasporto pubblico efficiente.
  • Progettare un sistema tariffario attraente
    Strutture tariffarie coordinate, soluzioni di biglietteria digitale e modelli di tariffazione equi incentivano l'uso del trasporto pubblico e migliorano l'accessibilità per tutti i passeggeri.
  • Pianificazione e investimenti infrastrutturali
    L'ampliamento e la modernizzazione di fermate, depositi e flotte di veicoli garantiscono l'efficienza del trasporto pubblico e contribuiscono alla sua attrattività a lungo termine.

Inoltre, uno stretto coordinamento con la pianificazione urbanistica comunale è essenziale per integrare in modo ottimale il trasporto pubblico in altri concetti di mobilità. In particolare, l'integrazione con altre modalità di trasporto e la promozione di nuove soluzioni di mobilità svolgono un ruolo significativo.

Fasi della pianificazione del trasporto pubblico

La pianificazione sistematica del trasporto pubblico segue diverse fasi iterative, essenziali per un sistema di trasporto efficiente:

Analisi della domanda

Il primo passo nella pianificazione del trasporto pubblico è un'analisi della domanda, che esamina le esigenze di mobilità della popolazione e identifica lacune e potenziali miglioramenti nella rete di trasporto esistente.

Per una pianificazione affidabile e basata su modelli, è necessario integrare i dati sulla domanda. Questi dati si basano su statistiche socio-economiche della popolazione, sul comportamento di mobilità e sui dati raccolti sull'utenza per la convalida. Questa è la base per la modellazione della domanda.

Per raccogliere queste informazioni, i pianificatori si basano su sondaggi tra i passeggeri, conteggi dell'utenza e fonti di dati esistenti e sempre più digitali, come sistemi di biglietteria elettronica, dati anonimizzati sui telefoni cellulari e fornitori di dati terzi.

Applicando metodi scientifici, i pianificatori possono ricavare informazioni fondate sugli andamenti della domanda attuali e futuri, consentendo loro di ottimizzare la pianificazione del trasporto pubblico con maggiore precisione e sicurezza.

Progettazione del servizio

Sulla base dell'analisi della domanda, il servizio di trasporto pubblico viene sistematicamente perfezionato. Accessibilità, immediatezza, tempi di percorrenza, puntualità e affidabilità sono fattori chiave che determinano la qualità della pianificazione del servizio.

Una rete ben progettata garantisce che i collegamenti siano facilmente accessibili ed efficienti. Costituisce la base per la programmazione e influisce direttamente sulla successiva programmazione dei veicoli e dei turni. Gli errori commessi in questa fase iniziale incidono sull'intera operazione, incidendo sia sui costi operativi che sulla soddisfazione dei passeggeri.

Per evitare tali problemi, è essenziale una pianificazione precisa del servizio. Dovrebbe basarsi su dati affidabili ed esperienze concrete, supportata da analisi trasparenti e valutazioni solide per garantire un processo decisionale ottimale.

Stai affrontando la sfida di ottimizzare i tuoi servizi di trasporto pubblico? Allora il nostro software PTV Lines farà la differenza. Scoprilo qui.

Creazione degli orari del trasporto pubblico

La pianificazione degli orari è un processo complesso che tiene conto di fattori operativi, infrastrutturali e legati alla domanda. L'obiettivo è creare un servizio di trasporto pubblico affidabile, efficiente ed economico che soddisfi sia i requisiti operativi che le esigenze dei passeggeri. I seguenti fattori svolgono un ruolo chiave:

  • Progettazione della rete

Le modifiche al tracciato stradale, i nuovi limiti di velocità e i progetti di costruzione in corso o in programma hanno un impatto significativo sulla pianificazione degli orari. Lavori di costruzione o deviazioni possono comportare tempi di percorrenza più lunghi.

Pertanto, le interruzioni legate all'infrastruttura dovrebbero essere considerate fin dalle prime fasi del processo di pianificazione per adattare gli allineamenti dei percorsi e la frequenza del servizio secondo necessità, riducendo al minimo i ritardi e mantenendo l'affidabilità operativa.

Analisi della capacità

Il calcolo dell'utilizzo della capacità è la fase finale della pianificazione del servizio di trasporto pubblico e garantisce l'utilizzo efficiente dei veicoli. La capacità varia a seconda del tipo di veicolo: ad esempio, un autobus articolato può ospitare circa 100 passeggeri, mentre un autobus standard da 40 piedi (autobus singolo) ne può ospitare circa 70. Un fattore di carico target del 65% consente flessibilità e comfort, tenendo conto dei passeggeri con sedie a rotelle e passeggini e contribuendo a mantenere la puntualità.

Sulle tratte con un basso numero di passeggeri, è opportuno considerare modelli di servizio alternativi per mantenere i livelli di servizio di base. Con l'ausilio di strumenti digitali, soluzioni di trasporto flessibili come il microtransito gestito dalle agenzie o il trasporto a chiamata (DRT) sono diventate opzioni interessanti e praticabili.

  • Analisi del flusso di passeggeri

Un'analisi dettagliata dei flussi di passeggeri nelle diverse fasce orarie e nei diversi giorni della settimana consente ai pianificatori di adattare di conseguenza la frequenza dei servizi e la capacità dei veicoli. Le ore di punta richiedono intervalli di percorrenza più brevi e veicoli aggiuntivi, mentre i periodi di bassa stagione possono giustificare livelli di servizio ridotti per ottimizzare l'uso delle risorse.

  • Coordinamento dei trasferimenti

Il coordinamento dei trasferimenti è essenziale per garantire tempi di attesa ridotti e collegamenti fluidi tra diverse linee e modalità di trasporto. Un'efficace pianificazione dei trasferimenti aumenta l'attrattività complessiva del sistema di trasporto pubblico e incoraggia un maggiore numero di utenti.

  • Disponibilità e manutenzione dei veicoli

Planning must ensure that a sufficient number of vehicles are available for both current and future operations, and that regular maintenance intervals can be observed without disrupting the timetable. This requires close coordination between vehicle scheduling and line blocking. 

  • Requisiti legali e norme di sicurezza

Le normative relative al rispetto degli orari di lavoro e di riposo degli autisti, nonché gli standard di sicurezza, hanno un impatto diretto sulla pianificazione degli orari e devono essere rigorosamente rispettate.

  • Servizi di transito basati su eventi

Eventi, periodi di festività o fluttuazioni stagionali possono avere un impatto significativo sulla domanda. Una pianificazione flessibile degli orari consente agli operatori dei trasporti di rispondere in modo appropriato a tali cambiamenti.

Tenendo conto di questi diversi fattori, è possibile sviluppare un orario che soddisfi sia i requisiti operativi sia le esigenze dei passeggeri, garantendo un servizio di trasporto pubblico efficiente e affidabile.

Hai bisogno di analisi e previsioni precise per la tua pianificazione del trasporto pubblico? Con PTV Visum Public Transport puoi modellare i flussi di traffico in modo dettagliato e prendere decisioni ponderate. Scopri di più sullo strumento qui.

I moderni software di pianificazione del trasporto pubblico semplificano notevolmente questo processo. Con pochi clic, i pianificatori possono adattare e ottimizzare percorsi, orari e cambi in base alla domanda in tempo reale o prevista. Questi strumenti forniscono visualizzazioni dell'intera rete, non solo delle singole linee ma dell'intero sistema, inclusi tempi di percorrenza, utilizzo della capacità e cambi. Ciò consente ai pianificatori di identificare tempestivamente i colli di bottiglia e migliorare il servizio in modo proattivo.

Transizione della mobilità e integrazione di nuove modalità di mobilità

La transizione della mobilità rappresenta il passaggio verso una mobilità sostenibile, ecologica ed efficiente. Il suo obiettivo principale è ridurre la dipendenza dal trasporto privato motorizzato, in particolare dai veicoli alimentati a combustibili fossili, e promuovere invece il trasporto pubblico, la bicicletta, gli spostamenti a piedi e soluzioni di mobilità innovative e rispettose del clima.

Questa transizione può avere successo solo se il trasporto pubblico viene percepito come una vera alternativa all'auto privata. Per raggiungere questo obiettivo è necessaria un'offerta di trasporto pubblico di alta qualità, ben sviluppata e attraente. L'UE, la Germania e organizzazioni internazionali come l'UITP mirano ad aumentare significativamente il numero di passeggeri per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂ e alleviare l'impatto ambientale e urbano causato dall'uso di veicoli privati.

Per raggiungere questi obiettivi, è possibile applicare un'ampia gamma di leve e strategie:

Concetti tariffari innovativi

Con l'introduzione del Deutschlandticket, la Germania ha lanciato un concetto tariffario che offre ai passeggeri un sistema di pagamento semplice e unificato per il trasporto pubblico regionale. Questo elimina la barriera di dover destreggiarsi tra diverse strutture tariffarie in ogni città. Il Lussemburgo si è spinto ancora oltre: dal 2020, il trasporto pubblico è gratuito per tutti i passeggeri.

Tali misure influenzano significativamente la scelta della modalità di trasporto, ma il loro successo a lungo termine dipende da ulteriori fattori. Per valutare accuratamente l'impatto di queste e altre modifiche tariffarie, sono necessari modelli di trasporto multimodali, modelli che rappresentino realisticamente l'interazione tra diverse modalità di trasporto.

Un approccio lungimirante alla progettazione tariffaria è il concetto di Mobility as a Service (MaaS). Il MaaS integra diversi servizi di trasporto in un'unica piattaforma digitale che supporta la pianificazione, la prenotazione e il pagamento del viaggio. Questo sistema consente agli utenti di passare agevolmente da una modalità di trasporto all'altra, beneficiando di una tariffazione flessibile e orientata alla domanda. Permette un'esperienza di mobilità senza barriere e incentrata sull'utente, trattando il trasporto come un servizio olistico.

Qualità del servizio

Studi dimostrano che, sebbene i prezzi e le strutture tariffarie giochino un ruolo, l'utilizzo effettivo del trasporto pubblico è determinato principalmente dalla qualità e disponibilità del servizio. I fattori chiave includono:

  • Frequenza e affidabilità: un'elevata frequenza del servizio e la puntualità aumentano significativamente l'attrattività.
  • Disponibilità del servizio: l'estensione del servizio migliora l'accessibilità e riduce le distanze di viaggio.
  • Comfort e sicurezza: Veicoli moderni, che prevengono l'affollamento nei mezzi e nelle stazioni, e infrastrutture di trasferimento pulite e sicure sono fondamentali per l'esperienza dei passeggeri.
  • Intermodalità: La perfetta integrazione con altre modalità di trasporto, come il car sharing, le biciclette e i servizi on-demand, migliora la flessibilità e la praticità.

Guadagni di efficienza

Il settore dei trasporti è una delle maggiori fonti di emissioni di CO₂. Una delle strategie più efficaci per ridurre le emissioni è il bundling della domanda, che prevede il consolidamento dei flussi di passeggeri lungo i corridoi chiave. Utilizzando veicoli più grandi con tassi di occupazione più elevati, è possibile ridurre significativamente le emissioni di CO₂ per passeggero.

Tuttavia, un'eccessiva occupazione dei veicoli può compromettere il comfort e la sicurezza dei passeggeri. Veicoli sovraffollati rendono la salita e la discesa più difficili e pericolose, aumentano i tempi di sosta e possono interrompere le operazioni, riducendo in definitiva l'attrattiva del trasporto pubblico.

Un'analisi dettagliata dell'utilizzo della capacità per ciascuna tratta è quindi essenziale per determinare il tipo di veicolo e la capacità ottimali. Ciò garantisce un'assegnazione dei veicoli basata sulla domanda che bilancia il comfort dei passeggeri con l'efficienza operativa e il rapporto costi-benefici.

Transizione a flotte di autobus a zero emissioni

In tutto il mondo, gli operatori del settore dei trasporti sono sottoposti a crescenti pressioni per ridurre le emissioni e adottare modalità di trasporto più sostenibili. Nell'Unione Europea, normative come la Direttiva sui veicoli puliti (CVD) - parte del più ampio Green Deal europeo - stabiliscono obiettivi giuridicamente vincolanti per l'approvvigionamento di veicoli a basse e zero emissioni nel trasporto pubblico. Attuata a livello nazionale attraverso leggi come la Legge tedesca sugli appalti di veicoli puliti, la CVD impone che dal 2 agosto 2021 al 31 dicembre 2025, almeno il 45% dei nuovi autobus pubblici acquistati debba soddisfare gli standard per i veicoli "puliti". Dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2030, questo obiettivo sale al 65%, con almeno la metà della quota raggiunta da veicoli a emissioni zero.

Sebbene queste cifre siano specifiche per l'UE, obiettivi simili per l'adozione di autobus a zero emissioni sono in atto in tutto il mondo: dall'iniziativa Zero Emission Bus Rapid-Deployment Accelerator (ZEBRA) in America Latina al programma Low or No Emission (Low-No) della Federal Transit Administration negli Stati Uniti, fino agli obiettivi nazionali in paesi come Canada, Cina e Regno Unito.

Gli autobus elettrici a batteria (BEB) stanno diventando sempre più lo standard globale. Alimentati da energia rinnovabile, funzionano completamente a zero emissioni e riducono significativamente le emissioni di CO₂ durante il ciclo di vita.

Tuttavia, la transizione comporta delle sfide operative. I BEB hanno in genere autonomie più brevi, tempi di ricarica più lunghi e richiedono investimenti sostanziali sia nei veicoli che nelle infrastrutture. Ciò rende essenziale una pianificazione precisa delle strategie di ricarica e dei blocchi (corse) dei veicoli per ridurre al minimo i costi operativi e massimizzare la durata della batteria.

Non esiste una soluzione universale. La scelta tra:

  • Ricarica notturna in deposito,
  • Ricarica di opportunità alle fermate principali, oppure
  • Ricarica in movimento (ad esempio, tramite linee aeree)

dipende fortemente dalla struttura urbana, dalle infrastrutture, dai tipi di veicoli e dai modelli di servizio.

Una pianificazione iniziale basata sui dati è fondamentale. Ciò include la previsione della domanda, la simulazione del percorso, la progettazione del layout del deposito e la valutazione della rete energetica per garantire l'implementazione di una flotta di autobus elettrici affidabile, economica e a prova di futuro.

Le agenzie di trasporto di tutto il mondo stanno sfruttando software di pianificazione e strumenti digitali per valutare diversi scenari di flotta, testare modelli di tariffazione e prendere decisioni informate, tenendo conto sia dei vincoli finanziari che di quelli ambientali. Il successo di questa transizione dipende non solo dal raggiungimento degli obiettivi legislativi, ma anche dalla creazione di sistemi scalabili, adattabili e incentrati sull'esperienza dei passeggeri.

Ulteriori leve per dare forma alla mobilità sostenibile

  • Integrazione di nuove modalità di mobilità: l'integrazione di soluzioni di trasporto pubblico on-demand, car sharing e micromobilità può integrare e migliorare la flessibilità dei servizi di trasporto pubblico.
  • Digitalizzazione: informazioni in tempo reale, biglietteria mobile e sistemi intelligenti di gestione del traffico aumentano sia il comfort per i passeggeri che l'efficienza operativa.
  • Investimenti infrastrutturali: l'ampliamento di corsie preferenziali, piste ciclabili e punti di accesso senza barriere rende le modalità di trasporto sostenibili più attraenti e accessibili.
  • Campagne di sensibilizzazione: iniziative di comunicazione ed educazione possono contribuire a sensibilizzare, aumentare l'accettazione e incrementare l'utilizzo di opzioni di mobilità ecocompatibili.

Strumenti digitali per la pianificazione del trasporto pubblico

La moderna pianificazione del trasporto pubblico richiede potenti strumenti digitali per progettare servizi efficienti, orientati alla domanda ed economicamente sostenibili. Con le sue soluzioni software, PTV offre strumenti di pianificazione precisi che supportano gli operatori e le autorità di trasporto nell'ottimizzazione dei loro servizi.

Pianificazione efficiente del servizio di trasporto pubblico con PTV Lines

Il software web per la pianificazione del trasporto pubblico PTV Lines consente una pianificazione rapida e intuitiva del trasporto pubblico. I pianificatori possono utilizzare mappe interattive per modificare i percorsi, ottimizzando le fermate e migliorare i tempi di percorrenza e i collegamenti.

Le caratteristiche principali includono:

  • Pianificazione di linee e fermate: Ottimizza i percorsi in base all'andamento della domanda e all'efficienza operativa.
  • Pianificazione: Calcola i tempi di percorrenza e di attesa e modifica la frequenza delle corse per migliorare l'affidabilità dei trasferimenti.
  • Analisi dell'efficienza: Valuta gli indicatori operativi chiave per sfruttare al meglio le risorse disponibili.

Queste funzionalità aiutano i pianificatori a identificare e affrontare i punti deboli della rete di trasporto pubblico, offrendo a passeggeri e operatori un servizio di trasporto pubblico attraente e sostenibile.

Perché non fornire quanto può essere semplice cercare il servizio di trasporto pubblico? Scarica la versione demo di PTV Lines qui.

Modellazione e ottimizzazione con PTV Visum

Per una pianificazione del trasporto pubblico completa, PTV Visum offre la possibilità di analizzare diversi scenari di pianificazione e simularne realisticamente gli effetti.
Un gemello digitale della rete di trasporto costituisce la base per previsioni precise.

Le funzionalità principali includono:

  • Analisi multimodale: valuta tutte le modalità di trasporto - trasporto pubblico, auto privata, bicicletta e altro - per comprendere come i miglioramenti nel trasporto pubblico influenzino il trasporto privato motorizzato (MPT). L'analisi del trasferimento modale mostra esattamente quanti passeggeri possono essere acquisiti attraverso azioni come l'aumento della frequenza dei servizi o l'introduzione di nuove rotte.
     
  • Decisioni basate sui dati: sfruttare fonti di dati come il conteggio dei passeggeri o i flussi origine-destinazione per condurre analisi dettagliate della domanda. Questo approccio basato sui dati migliora l'affidabilità della pianificazione e riduce i rischi.
     
  • Valutare scenari futuri sulla base di flussi di passeggeri e KPI basati su modelli.
  • Analisi delle prestazioni e della redditività delle linee: il blocco strategico delle linee è la base per determinare le prestazioni operative e di trasporto fino al livello subregionale, consentendo un'accurata allocazione dei costi e dei ricavi tariffari.
  • Pianificazione delle infrastrutture e dell'acquisizione di veicoli grazie alla conversione alla flotta elettrica a batteria.

Ti stai concentrando su una pianificazione completa del trasporto pubblico? Scopri di più su

Conclusione

La moderna pianificazione del trasporto pubblico si trova ad affrontare una vasta gamma di sfide. Ogni giorno, milioni di persone si affidano al trasporto pubblico in paesi come la Germania, mentre allo stesso tempo, i servizi di mobilità emergenti e le innovazioni digitali stanno trasformando il modo in cui i sistemi di trasporto vengono progettati e gestiti.

Un processo decisionale basato su dati e modelli è fondamentale per il continuo sviluppo del trasporto pubblico. Grazie a capacità di analisi e modellazione precise, i pianificatori possono prendere decisioni più consapevoli per affrontare efficacemente le sfide attuali, come la carenza di personale e la fluttuazione della domanda.

Strumenti di pianificazione professionali come PTV Lines e PTV Visum offrono tutte le funzionalità necessarie per costruire un sistema di trasporto a prova di futuro. Mentre PTV Lines semplifica e modernizza il vostro processo di pianificazione del servizio, PTV Visum funge da piattaforma di pianificazione multimodale, ideale per analizzare l'impatto delle misure di trasporto pubblico sulla rete di trasporto più ampia.

Il futuro del trasporto pubblico risiede nell'integrazione intelligente delle competenze di pianificazione tradizionali con i moderni strumenti digitali. Questa combinazione consente la creazione di soluzioni di mobilità sostenibile, pensate per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei passeggeri e delle città.

FAQ

D1: Quali sono i passaggi chiave nella pianificazione del servizio di trasporto pubblico?

I passaggi principali includono l'analisi della domanda, la progettazione della rete di percorsi, la creazione di un orario e il calcolo del fabbisogno di capacità. Questi passaggi si integrano tra loro e sono fondamentali per lo sviluppo di un sistema di trasporto pubblico efficiente e affidabile.

D2. Quali sono le principali sfide nell'attuazione pratica della pianificazione del trasporto pubblico?

Le sfide principali includono la carenza di personale, il coordinamento tra le parti interessate, i limiti di finanziamento, l'integrazione di nuovi servizi di mobilità e l'adattamento alle mutevoli esigenze di mobilità della popolazione.

D3. In che modo gli strumenti digitali supportano la pianificazione del trasporto pubblico?

Gli strumenti digitali sono essenziali per la pianificazione moderna del trasporto pubblico! Con PTV Lines, puoi ottimizzare la tua pianificazione del servizio: il software supporta la progettazione e l'adeguamento delle reti di trasporto e degli orari, sempre con particolare attenzione ai costi operativi e alla soddisfazione dei passeggeri.

Per una pianificazione completa del trasporto pubblico, PTV Visum offre una soluzione potente. Copre la pianificazione strategica, l'integrazione delle infrastrutture, la previsione della domanda e l'analisi operativa, sia tecnica che economica. Supporta inoltre processi come gare d'appalto pubbliche, adeguamenti tariffari e aggiudicazione di contratti.

Scopri di più

White Paper
White Paper: Public Transport Playbook

What can you do to inspire people to use public transport? Read more in our white paper.

Approfondisci
Mobility is a human ride

Join our social media campaign highlighting the benefits of public transport and active mobility #mobilityisahumanride

Approfondisci
Trasporto Pubblico
White Paper: Report sui Trend del Trasporto Pubblico 2022

Approfondimenti e idee di oltre 700 professionisti del settore. Scarica il nostro white paper gratuito.

 

Approfondisci
Bicicletta: più di un semplice trend
White Paper Gratuito: Bicycle Playbook

Cosa puoi fare per rendere la tua città più bike friendly? Maggiori informazioni nel nostro White Paper

Approfondisci