Cos'è la pianificazione della mobilità urbana?

Pianificazione della mobilità urbana: sfide e soluzioni

Circa 4,4 miliardi di persone, più della metà della popolazione mondiale, vivono oggi nelle aree urbane. Le città sono più dense che mai, ma l'urbanizzazione continua ad aumentare. Entro il 2050, il 58% della popolazione mondiale vivrà nelle città e entro 2100 sarà l'85%.

Questa tendenza globale pone nuove sfide per la pianificazione della mobilità urbana. Con i progressi tecnologici, il modo in cui le persone e le merci si muovono sta cambiando. Dagli scooter elettrici alle app per la condivisione dei viaggi, la pianificazione della mobilità urbana sta diventando più complessa che mai.

Quindi, come possono i governi e gli urbanisti soddisfare le esigenze dell'urbanizzazione? In questo articolo tratteremo le maggiori sfide della mobilità urbana e le soluzioni necessarie per superarle.

Prodotti consigliati

Cos'è la pianificazione della mobilità urbana?

La mobilità urbana consiste nel portare le persone da dove si trovano a dove devono essere all'interno delle aree metropolitane in momenti diversi della giornata, idealmente nel modo più efficiente. Ciò include la lunghezza del viaggio dal punto A al punto B, il tempo trascorso in transito e il tipo di trasporto utilizzato, che si tratti di veicoli personali, autobus, treni, auto condivise o biciclette. La pianificazione della mobilità urbana si riferisce all'approccio strategico di pianificazione e mappatura dei percorsi di mobilità al fine di massimizzare l'efficienza del trasporto all'interno delle città. L'obiettivo della pianificazione della mobilità urbana è determinare il modo migliore per ridurre la congestione e l'impatto ambientale senza aumentare i tempi di transito attuali.

Perché è importante la pianificazione della mobilità urbana?

La pianificazione della mobilità urbana è essenziale per il funzionamento continuo della società moderna. Questo perché facilita la capacità delle persone di andare al lavoro, acquistare beni e servizi, soddisfare le esigenze sanitarie, socializzare e vivere la propria vita quotidiana. Mentre c'è stato uno spostamento simultaneo verso la digitalizzazione, che ha ridotto alcune esigenze di mobilità quotidiana, il mantenimento di una presenza online non ha sostituito il regno fisico del mondo. Man mano che queste aree urbane continuano a crescere, aumenterà lo stress posto sugli attuali sistemi di trasporto. È necessaria una mobilità urbana efficiente per affrontare queste sfide e sostenere una popolazione in crescita, consentendo al contempo sia il trasporto di merci che le persone di muoversi liberamente, rapidamente e in modo affidabile utilizzando soluzioni di trasporto a prezzi accessibili.

Quali sono le principali sfide della mobilità urbana?

 

Aumento della popolazione urbana

Nelle 2007, il numero di persone che vivono nelle aree urbane ha superato il numero di residenti nelle comunità rurali . Con oltre 4 miliardi di persone - metà della popolazione mondiale - che vivono nelle aree metropolitane, la mobilità urbana sta diventando una sfida importante. Man mano che queste città si trasformano in megalopoli che ospitano oltre 10 milioni di residenti, i problemi diventano più difficili da ignorare. 

Più alta è la popolazione, più significativa è la complessità e la tensione sull'infrastruttura di trasporto esistente. Senza cambiamenti di impatto, l'aumento della popolazione rappresenta una minaccia incombente per la mobilità urbana.

Cambiamento climatico & decarbonizzazione della mobilità

Sempre più paesi e città mirano a ridurre le proprie emissioni di carbonio per affrontare il cambiamento climatico. Alcune città hanno introdotto aree a basse emissioni di carbonio, in cui l'accesso è limitato ai veicoli con elevate emissioni di carbonio.

Stanno emergendo anche soluzioni di mobilità a basse emissioni di carbonio come scooter elettrici, autobus elettrici e programmi di bike sharing per frenare il cambiamento climatico e aiutare a decarbonizzare le soluzioni di mobilità. Sebbene queste soluzioni di mobilità alternative siano ottime per combattere il cambiamento climatico, aggiungono un ulteriore livello di complessità quando si tratta di pianificazione urbana.

Domanda di mobilità accessibile

L'accessibilità e la qualità della vita stanno diventando più importanti che mai per popolazioni urbane. Pertanto, la pianificazione della mobilità urbana non riguarda solo il miglioramento della capacità complessiva. Si tratta invece di trovare soluzioni che siano sostenibili dal punto di vista ambientale, migliorino l'equità sociale e siano economicamente sostenibili per tutti.

Inquinamento atmosferico

I problemi sorgono quando la pianificazione della mobilità urbana non riesce a offrire le alternative efficienti necessarie per accogliere l'uso personale dei veicoli. Maggiore è il numero di auto sulla strada, maggiore è la congestione che si verifica, causando gravi interruzioni e ritardi nella vita dei residenti.

In alcune città degli Stati Uniti, i pendolari sprecano in media 199 ore all'anno bloccate nel traffico. Queste ore si sommano nel tempo e portano a emissioni dei veicoli gonfiate.

La congestione nelle città porta all'inquinamento atmosferico e acustico, mettendo a rischio la salute pubblica e riducendo la qualità complessiva della vita. Attraverso un'efficace pianificazione della mobilità urbana si potrebbero evitare il traffico e la congestione non necessari.

Infrastrutture obsolete

Una delle sfide più complesse della mobilità urbana è l'invecchiamento delle infrastrutture di molte città in tutto il mondo. I sistemi di trasporto pubblico sono stati costruiti per ospitare popolazioni molto più piccole e non sono stati aggiornati di conseguenza nel corso degli anni.

L'invecchiamento delle infrastrutture non solo aumenta il rischio di incidenti stradali, ma sta diventando più costoso che mai mantenere le vecchie infrastrutture.

Aumento delle consegne online

Il boom degli acquisti online ha ridotto i requisiti per la mobilità urbana individuale, ma ha anche aumentato il numero di consegne commerciali. Queste operazioni di trasporto merci urbano sono un contributo principale al trasporto urbano congestione della mobilità. Poiché la domanda dei consumatori per la consegna il giorno successivo aumenta, rappresenta una sfida per le soluzioni di consegna dell'ultimo miglio.

Come possiamo migliorare la pianificazione della mobilità urbana?

Tecnologia digitale.

I progressi tecnologici possono risolvere i problemi della mobilità urbana nell'era digitale. Adottando strumenti digitali, i piani di mobilità urbana possono diventare più efficaci nell'offrire un trasporto sostenibile che affronti il ​​crescente problema della congestione.

Alcuni dei modi in cui < a href="https://blog.ptvgroup.com/it/città-e-mobilità/mobilità-urbana-nell-era-…" rel="noopener" target="_blank">tecnologia digitale possono migliorare la pianificazione della mobilità urbana includono:

Esperienza utente: la capacità dell'infrastruttura pubblica di elaborare dati in tempo reale sulle esigenze di trasporto. Ciò non solo riduce i problemi logistici, ma può anche aiutare gli abitanti a risparmiare tempo e denaro, migliorando drasticamente l'esperienza utente complessiva delle opzioni di trasporto pubblico.

 

Efficienza: con tecnologie come l'infrastruttura abilitata all'intelligenza artificiale, gli individui e le aziende possono tracciare percorsi efficienti attraverso le aree urbane ed evitare la congestione. Inoltre, le telecamere intelligenti possono rilevare punti critici di congestione e inefficienze nei sistemi di trasporto in generale.

 

Sicurezza: il processo di integrazione della tecnologia per trasformare le aree urbane densamente popolate in città intelligenti migliora la sicurezza. La comunicazione dei dati in tempo reale supporta l'uso di strade intelligenti, auto intelligenti, semafori intelligenti e altro ancora. Questo sistema supporta le auto autonome, il che riduce ulteriormente il rischio di incidenti mortali causati da errori umani.

Aerotaxi e altre innovazioni future.

Con la proliferazione della popolazione nei centri urbani, le richieste di trasporto pubblico continuano a crescere. Mentre diverse soluzioni di mobilità urbana possono essere implementate all'interno dei sistemi attuali, le tecnologie dirompenti del futuro possono creare opportunità interessanti.

Gli aerei a decollo e atterraggio verticale (VTOL), ad esempio, sono diventati l'interesse più recente in quanto vengono soprannominati "taxi aerei autonomi".

Gli aerotaxi e altre innovazioni future con tecnologia simile hanno il potenziale per annullare i problemi che attualmente sperimentiamo con i servizi di trasporto terrestre. Future soluzioni per la mobilità urbana come questi hanno il potenziale per rivoluzionare il modo in cui il pubblico si sposta nelle megalopoli densamente popolate di tutto il mondo.