Perché dovresti usare una simulazione del traffico?
Cos'è la simulazione del traffico e quali sono i suoi vantaggi? Come funzionano la modellazione e la simulazione del flusso di traffico? Dove è stata utilizzata al meglio la simulazione del traffico? Cos'è una simulazione multimodale? Quale software viene utilizzato per la simulazione del traffico? Qui chiariamo le domande più importanti sulla modellazione e la simulazione del traffico.
È una delle principali sfide del nostro tempo: la crescente necessità di una buona mobilità - e quindi di mezzi di trasporto affidabili e responsabili. Conosciamo tutti i problemi che sorgono nelle reti di trasporto sovraccariche: le città in particolare lottano con gli ingorghi, le strade congestionate e l'inquinamento atmosferico e acustico.
I nostri sistemi di mobilità e trasporto stanno diventando sempre più complessi. Renderli efficienti e sostenibili sta a sua volta diventando una sfida sempre più grande. Quali sono le misure migliori per ridurre le emissioni legate al traffico? Come si può gestire il traffico in sicurezza per tutti gli utenti della strada? Come scegliere tra una rotatoria o un semaforo adattivo per garantire un buon flusso di traffico? Come coordinare il servizio di trasporto pubblico con il regolare funzionamento del traffico? Che impatto avranno sulla rete le nuove tecnologie come la guida autonoma?
La simulazione del traffico è uno strumento importante per indagare su queste domande. Consente ai pianificatori di utilizzare i budget e le risorse disponibili nel modo più efficiente possibile durante l'espansione o la ricostruzione dei sistemi di trasporto. I modelli di simulazione aiutano a comprendere gli effetti che diverse misure hanno sul volume e sul flusso del traffico in circostanze diverse. Pertanto, la simulazione del traffico crea una solida base per decisioni valide ed economiche, rendendo il traffico e la mobilità sicuri, sostenibili, equi e resilienti. In breve, aiuta a creare una mobilità orientata al futuro.
Simulazione microscopica, simulazione mesoscopica e simulazione macroscopica
Esistono diverse risoluzioni dei modelli di simulazione:
- La simulazione macroscopica considera solo i volumi di flusso di traffico aggregati e non i singoli agenti (veicolo, utente della strada).
- La simulazione mesoscopica si basa su singoli agenti, il cui comportamento è determinato da attributi del flusso di traffico aggregati, come la densità o la velocità media. La reazione diretta degli agenti ad altri agenti avviene solo ai nodi (intersezioni).
- In una simulazione microscopica, ogni singolo agente reagisce al proprio ambiente attuale, ovvero le distanze e le differenze di velocità rispetto agli agenti vicini. Il movimento è modellato continuamente nel tempo e nello spazio. Le decisioni sul cambio di velocità e direzione avvengono di solito in piccoli intervalli di tempo di <1 secondo. Lo stato complessivo del traffico risulta dalle singole decisioni degli agenti.
La combinazione di simulazione mesoscopica e simulazione microscopica in alcune sezioni di rete è nota come simulazione ibrida.
A cosa servono i modelli di simulazione del traffico?
Come con un modello architettonico, un modello di simulazione del trasporto aiuta a comprendere meglio un sistema complesso. Nelle città, pedoni, ciclisti, trasporto pubblico e mezzi motorizzati si incontrano in uno spazio molto ristretto. E i sistemi di trasporto multimodale non consistono solo di diversi tipi di utenti della strada, modalità e fornitori di mobilità. Entrano in gioco anche aspetti come le persone che cambiano il comportamento di mobilità o nuovi servizi che entrano nel mercato, come la guida autonoma. I modelli di simulazione consentono ai pianificatori del traffico di comprendere questo sistema estremamente complesso e dinamico e di sviluppare strategie efficienti per risolvere i problemi di traffico attuali e futuri.