L'accessibilità dei luoghi è un indicatore quando si valutano o valutano i concetti di mobilità. Pertanto, l'analisi dell'accessibilità è uno strumento importante nella pianificazione dei trasporti, nella fornitura di servizi pubblici e nella pianificazione, valutazione e ottimizzazione della posizione.
Esistono diversi indicatori che definiscono l'accessibilità, a seconda del caso d'uso. Ad esempio, per analizzare l'accessibilità di un asilo progettato, è più rilevante misurare l'accessibilità pedonale per i bambini nelle vicinanze. Ma quando si pianifica un centro di distribuzione logistica, è più importante misurare l'accessibilità per i camion o per i destinatari delle merci.
Quando vengono visualizzate le metriche di un'analisi dell'accessibilità, i pianificatori ottengono una prospettiva aggiuntiva per considerare la connettività, in particolare per la bicicletta, gli spostamenti a piedi e il trasporto pubblico. Questo li aiuta a capire la situazione dei trasporti.
I dati sull'accessibilità con un'elevata risoluzione spaziale mostrano chiaramente le aree in cui la fornitura di mobilità non soddisfa le esigenze di mobilità, ad esempio, che sono scarsamente servite dai trasporti pubblici. Di conseguenza, è possibile quantificare i miglioramenti e gli investimenti necessari.
Analizzando l'uso del suolo, le infrastrutture stradali, lo stress del traffico e gli orari dei trasporti pubblici, le parti interessate possono analizzare le reti di mobilità e il modo in cui consentono alle persone di viaggiare verso varie destinazioni. Ciò offre ai pianificatori una comprensione di ciò che funziona e degli ostacoli a una migliore connettività.